Wizzair Bagaglio a Mano: Dimensioni, Peso e Misure del Regolamento Wizzair

Le regole aeroportuali in merito al dimensionamento e al trasporto dei bagagli (in cabina o in stiva) variano generalmente da una compagnia aerea all’altra. Ogni compagnia, infatti, dispone di una propria specifica politica aziendale, capace di avere effetti sulle modalità di viaggio dei singoli viaggiatori. Per quanto riguarda i bagagli, le variabili in gioco sono diverse: una compagnia, infatti, può determinare non soltanto le dimensioni di borse, borsoni e valigie, ma ha tutto il diritto di far valere la propria autorità in merito alla destinazione di tali oggetti.

Per fare un esempio pratico, un borsone di dimensioni notevoli risulterebbe eccessivamente ingombrante per essere ospitato direttamente all’interno della cabina, ed è per questo motivo che, ai fini della tutela della sicurezza durante il volo, il borsone stesso verrebbe collocato all’interno della più ampia e capiente stiva. Tra le compagnie low cost più note e apprezzate troviamo Wizz Air, fondata nel 2003 a Budapest e attualmente in grado di raggiungere più di 140 destinazioni differenti. Rimanendo nell’ambito delle politiche aziendali aeroportuali, vediamo in che modo la compagnia ungherese organizza le proprie attività di carico e scarico dei bagagli dal punto di vista delle dimensioni, del peso e delle misure degli stessi.

Il bagaglio a mano di piccole dimensioni

Partiamo dal bagaglio a mano di piccole dimensioni. Per fare un po’ di chiarezza, stiamo parlando di elementi quali borse, borsette, beauty case, valigie e valigette, dunque porta oggetti dalla grandezza relativamente modesta. A tal proposito, le direttive di Wizz Air sono molto chiare: le dimensioni massime del bagaglio a mano non devono superare i 40 x 30 x 20 centimetri. Il bagaglio andrà collocato rigorosamente sotto il proprio sedile, ma in alternativa, qualora la postazione risulti eccessivamente scomoda a causa della presenza della borsa, può essere riposto comodamente nel portabagagli sovrastante. Dal punto di vista economico, il prezzo del bagaglio a mano di piccole dimensioni è incluso all’interno del biglietto canonico, il che significa che non andrà pagato alcun sovrapprezzo per portarlo con sé all’interno della cabina. Nel caso in cui non si abbia fatto in tempo a misurare per conto proprio il bagaglio, in linea generale gli aeroporti mettono a disposizione delle aree apposite in cui prendere le misure dei propri beni.

Il bagaglio a mano di medie dimensioni

Veniamo ora al bagaglio a mano di medie dimensioni. In questo caso il discorso si complica leggermente: sino al 31 ottobre 2018 il prezzo del bagaglio a mano di medie dimensioni, vale a dire il classico trolley da 55 x 40 x 23 centimetri, era incluso nel biglietto normale alla pari del bagaglio più piccolo, ma a partire dal 1° novembre 2018 le normative della compagnia aerea sono state modificate. Nello specifico, per ospitare il trolley direttamente in cabina sarà necessario acquistare il biglietto prioritario, il che significa poter entrare a bordo con la cosiddetta priorità d’imbarco (salto della fila). La formula in questione, denominata Wizz Priority e del tutto simile a formule già adottate da altre compagnie internazionali (es.: la low cost Ryanair), consente di portare con sé trolley sino ad un massimo di 10 chilogrammi (in caso di mancanza di biglietto prioritario il bagaglio verrà caricato nella stiva). Per quanto riguarda il lato economico, il costo della formula Wizz Priority è di 8 euro.

I bambini e i rispettivi bagagli a mano e gli altri regolamenti

Altrettanto rilevante è la questione del bagaglio a mano dei bambini. Nella fattispecie, i bimbi sotto i due anni di età (dunque accompagnati in braccio dai genitori) non possono portare a bordo un bagaglio a mano personale, ma il genitore può comunque optare per caricare il passeggino del piccolo (rinunciando però al proprio bagaglio a mano). Infine, da sottolineare come all’interno del bagaglio a mano prioritario (quello da 55 x 40 x 23 centimetri) possa trovare spazio qualsiasi tipologia di oggetto che rientri nelle dimensioni massime consentite, a patto che ovviamente si rispettino le norme relative alla sicurezza e quelle inerenti al trasporto di liquidi a bordo dell’aereo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply