Bagaglio a Mano Vueling: Regole per Peso, Dimensioni e Misure per Vueling

Hai acquistato un biglietto aereo con la compagnia low-cost Vueling? Ti sarai sicuramente chiesto quali norme sono in vigore per la normativa dei bagagli a mano. Il trasporto della propria valigia è una condizione indispensabile per viaggiare senza stress sin dai primi momenti della tua vacanza. 

In questo articolo abbiamo pensato, quindi, di selezionare le informazioni salienti e aggiornate riguardanti l’imbarco del tuo trolley da viaggio assieme alla compagnia spagnola bianco-gialla. 
Alcune regole, infatti, vengono applicate in merito al peso del bagaglio, altre in merito alle sue dimensioni e ad alcuni oggetti che non si possono portare con sè a bordo del velivolo. 

Vueling è probabilmente la compagnia low-cost più permissiva per quanto riguarda le regole che concernono il bagaglio a mano. Rimane attualmente una delle poche che consente di portare on-board gratuitamente due articoli: un trolley standard e una piccola borsa o valigetta aggiuntiva. 

Nonostante questo, è bene tenere a mente per questioni di sicurezza ogni passeggero deve attenersi strettamente alle regole presente sul sito web e sintetizzate in questo articolo; anche la permissiva Vueling, infatti, impone delle salatissime penali in casi di mancato rispetto delle dimensioni e del peso dei proprio trolley da viaggio. 

Il bagaglio a mano all’interno della cabina: dimensione e peso

il bagaglio a mano è compreso nel prezzo del biglietto in tariffa standard e consente di portare a bordo un trolley dal peso massimo di 10 chilogrammi e che non deve eccedere le misure di 55x40x20 centimetri. E’ importante prestare attenzione alla grandezza della propria valigia misurando nel conteggio totale anche la grandezza delle ruote e di eventuali maniglie sporgenti. 

In caso si viaggi con un neonato, la compagnia aerea spagnola consente di trasportare nel proprio bagaglio a mano tutto ciò di cui il piccolo ha bisogno, previo controllo presso i check-point aeroportuali. 

Vueling: il secondo bagaglio a mano

Assieme al primo bagaglio a mano, Vueling consente di trasportare on-board una borsa di piccole dimensioni o una valigetta; la grandezza consentita per il secondo articolo gratuito non deve eccedere in questo caso i 35x20x20 centimetri, ma non ci sono ulteriori specifiche in fatto di peso massimo. 

Ricorda che è sempre possibile portare con te un sacchetto con gli eventuali acquisti fatti in aeroporto del settore shopping duty-free; esso deve essere riposto nello spazio sotto la poltrona di fronte a te in modo da non ostacolare il passaggio e non riempire le cappelliere superiori, le quali sono destinate esclusivamente ai trolley dei passeggeri. 

Altre informazioni utili

Inoltre, è bene tenere a mente che qualora lo spazio nelle cappelliere sia finito, potrebbe capitare di dover mettere in stiva il proprio trolley, anche se esso rientra nelle misure previste. Ma non ti preoccupare: in questo caso il servizio è totalmente gratuito e non impone oneri aggiuntivi al viaggiatore. Basta aspettare il proprio bagaglio al nastro trasportatore dell’aeroporto d’arrivo, e sarai pronto per iniziare al meglio la tua vacanza!

Se invece vuoi evitare l’attesa e portare on-board il tuo bagaglio a mano da viaggio, puoi acquistare, direttamente sul sito web, l’imbarco prioritario; esso consente di accedere ad una fila d’attesa riservata al gate d’imbarco. Di conseguenza sarai fra i primi a salire sul velivolo e sarai in grado di portare con te la tua valigia in cabina. Il prezzo del priority ticket varia a seconda della tratta ed ha un costo base che parte dai 5,00 euro per passeggero. 

Vueling: tariffe extra

Viaggiare con la compagnia spagnola richiede una particolare cura nel rispetto delle normative di cui ti abbiamo parlato; per questioni di sicurezza, infatti, ogni chilogrammo o centimetro di troppo del tuo bagaglio a mano non può essere accettato nel ticket con tariffa standard e richiede costi aggiuntivi e l’eventuale imbarco a carico del passeggero.

Se la vostra valigia supera i 10 chilogrammi di peso verrà messa in stiva al costo di 50,00 euro da saldare immediatamente al check-point della compagnia. La tariffa s’intende a tratta, e deve essere moltiplicata per due se si effettua anche il viaggio di ritorno con il medesimo trolley. 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply