Bagaglio a Mano Alitalia: Misure, Dimensioni e Peso

La compagnia aerea Made in Italy Alitalia prevede l’opportunità di portare il proprio bagaglio a mano sull’aereo, ma è bene che ogni passeggero osservi delle regole dettate dalla stessa compagnia, al fine di non incorrere in tariffe aggiuntive o con il trasporto direttamente in stiva del bagaglio.

Quali sono pesi e dimensioni del bagaglio a mano?

Alitalia bagaglio a mano: pesi e dimensioni

Come da regole dettate dalla compagnia aerea Alitalia, ogni passeggero ha diritto al trasporto di un bagaglio a mano che non deve superare il peso pari a 8 chilogrammi, ed avere le seguenti dimensioni:

  • altezza non superiore ai 55 cm
  • larghezza non superiore ai 35 cm
  • spessore non superiore ai 25 cm

In queste dimensioni sono comprese le eventuali rotelle, maniglie, tasche e altri supporti.

La compagnia aerea Alitalia consente inoltre di poter portare, come bagaglio a mano in aggiunta, anche un pc portatile – una classica borsa da donna oppure una borsa portadocumenti da uomo. Tutti i bagagli a mano verranno controllati nel peso e dimensione, direttamente dal personale preposto al momento del check – in: per sicurezza il passeggero può effettuare un controllo preventivo presso i misuratori posti vicino al desk del check – in o comunque all’interno dell’aeroporto.

Come accennato, se il bagaglio a mano non dovesse rispettare quanto sopra descritto, non verrà accettato a bordo e messo direttamente in stiva. Per alcuni bagagli di piccole dimensioni – ovvero non oltre 36 cm altezza, 45 cm larghezza e 20 cm spessore – verrà applicato l‘etichetta innovativa denominata “Sotto il Sedile”: questa opzione è disponibile – per ora – in tutti i voli Alitalia che operano con aeromobili Narrow Body con scali domestici.

E’ possibile, sui voli continentali, che alcuni bagagli a mano non vengano accettati a bordo, in caso di affollamento; in questo caso lo staff Alitalia provvederà ad etichettare il bagaglio e portarlo direttamente in stiva, lasciando al passeggero un documento per il ritiro.

Con le nuove leggi in vigore sulla sicurezza a bordo è bene evidenziare che i piccoli veicoli alimentati a batteria (es. hoverboard, minisegwey o balance wheel) non sono accettati come bagaglio a mano e andranno posti direttamente in stiva. Alla lista delle cose che non sono consentite all’interno del proprio bagaglio a mano, si trova inoltre ogni tipologia di oggetto tagliente o pericoloso, armi da fuoco, sigarette elettroniche, strumenti particolari e pericolosi, liquidi superiori a 250ml.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply