Volotea è una compagnia aerea low-cost spagnola, conta ben 84 destinazioni in Europa e per l’anno 2019 ha stimato di trasportare più di 7,5 milioni di passeggeri sulle ben 319 tratte in programma. Viaggiare con Volotea è pratico e sicuro, grazie alle numerose certificazioni di sicurezza di cui l’azienda vanta, ma cosa è possibile imbarcare in aereo?
Bagaglio a mano incluso nel prezzo
A differenza di alcune compagnie aree low-cost che negli ultimi anni hanno inserito un supplemento nelle loro tariffe per portare a bordo il bagaglio a mano o lo hanno riservato solamente a coloro che decidono di optare per l’imbarco prioritario, Volotea ha deciso di garantire a tutti i passeggeri il trasporto gratuito di una valigia ed una borsa. Che valigia si può portare con sé a bordo?
Con l’acquisto di un biglietto è incluso il trasporto a bordo di una valigia le cui misure devono essere al massimo di 55 centimetri di altezza, 40 centimetri di larghezza e 20 centimetri di profondità. In queste misure rientrano anche eventuali ruote, maniglie, ganci e quant’altro si trovi esternamente alla valigia.
Il bagaglio a bano non deve superare il peso di 10 Kg. Prima di salire a bordo vi sono bilance e misuratori di dimensioni, in caso di dubbi è sempre possibile verificare che il bagaglio possa entrare nella cappelliera a bordo. Tutte le compagnie aeree dispongono sul loro sito internet di collegamenti a portali di partner convenzionati dove acquistare una valigia che sicuramente rientra nelle misure specifiche richieste.
Molti passeggeri, per evitare sanzioni, preferiscono ricorrere all’utilizzo di zaini in tessuto che possono facilmente schiacciare e inserire nello spazio della cappelleria senza problemi a differenza di un trolley rigido.
Cosa succede se il bagaglio a mano pesa troppo o è fuori misura?
Il prezzo da pagare potrebbe rivelarsi alquanto salato, 60€ per poter imbarcare in stiva il bagaglio fuori misura o peso. La valigia non verrà fatta più viaggiare a bordo con la persona ma verrà trasferita con le altre più grandi nella stiva. La valigia verrà quindi etichettata e si potrà ritirare all’apposito nastro una volta superati i controlli d’ingresso in aeroporto.
Borsa a bordo
Oltre al bagaglio a mano che rientra nella descrizione sopra riportata, Volotea consente di portare a bordo anche una borsa di piccole dimensioni, 35 centimetri di altezza, 20 centimetri di larghezza e 20 centimetri di profondità. La borsa deve inserirsi senza problemi sotto il sedile di fronte al proprio posto, il corridoio deve rimanere libero da impedimenti in ogni momento. La possibilità di aggiungere una borsa piccola al bagaglio a mano permette a molti passeggeri di trasportare in modo pratico tutti i beni di valore e gli oggetti che potrebbero servire sul volo durante il viaggio.
Liquidi ed oggetti vietati
La normativa in fatto di voli è chiara e ormai invariata da anni. I liquidi si possono trasportare nella borsa o nel bagaglio a mano in misura limitata. Vanno riposti in contenitori di capacità non superiore a 100 ml e riposti in una busta trasparente le cui misure massime previste sono 20×20 centimetri. Le buste ed i contenitori sono facilmente reperibili in ogni supermercato o negozio di cosmetica, alcuni le hanno in dotazione e le distribuiscono gratuitamente.
aeroportiTra gli oggetti vietati vi sono: armi da fuoco, gas compressi, oggetti affilati, oggetti contundenti, utensili, liquidi in quantità superiore a quelle previste, sostanze infiammabili, sostanze corrosive, sostanze chimiche o tossiche, materiale radioattivo, pile o batterie al litio. Il personale aeroportuale può confiscare qualunque oggetto ritenga possa nuocere agli altri passeggeri, al personale di bordo o metta a repentaglio la sicurezza di aereo ed aeroporto stessi.
Indice dei Contenuti