Dimensioni e Misure del Bagalio a Mano: Peso e Specifiche delle Compagnie che Operano in Italia

Viaggiare in aereo è spesso la soluzione migliore per comodità e risparmio di tempo, oltre alla possibilità di prenotare un volo last minute, a poche ore dalla partenza.

Una grossa incognita di questo tipo di viaggio è, però, la questione del bagaglio: se non si devono trasportare troppe cose può anche bastare solamente il bagaglio a mano ma, a seconda delle diverse compagnie, è bene sapere quali siano i limiti di dimensioni e peso per evitare di recarsi all’imbarco con una valigia che sfori tali misure.Ora andremo quindi ad analizzare le specifiche limitazioni nelle principali compagnie aeree che operano in Italia.

Ryanair

La compagnia low cost irlandese propone un’interessante novità non presente in altri concorrenti: per chi acquista l’imbarco prioritario (al costo di 5 euro) è possibile addirittura portare due bagagli a mano in cabina; per tutti gli altri, invece, è possibile portarne uno solo, mentre l’altro sarà collocato nella stiva senza alcun costo aggiuntivo.

Le dimensioni massime consentite per il primo bagaglio a mano ryanair sono 55 centimetri di altezza, 40 di larghezza e 20 per la profondità; il peso da non superare è di 10 kg. Ove previsto il secondo bagaglio, invece, le misure sono 35x20x20 cm e non c’è alcun limite di peso. Se, al momento del check-in, si è in possesso di una valigia che oltrepassi tali limitazioni si incorrerà in penali e/o nello spostamento del bagaglio nella stiva. Per scongiurare tale possibilità, si consiglia, al momento dell’acquisto, di scegliere valigie, zaini e borse che presentino in evidenza la dicitura che assicuri la compatibilità con la compagnia prescelta.

Easyjet

La compagnia britannica è molto conosciuta ed utilizzata in tutta Europa e le dimensioni limite dei bagagli a mano accettati sono abbastanza in linea con i concorrenti: 56 cm in altezza, 45 in larghezza e 25 di profondità e non ci sono limiti di peso. Easyjet, però, presenta anche alcuni difetti al momento dell’imbarco della valigia: anzitutto il passeggero deve essere in grado autonomamente di collocare il bagaglio nella cappelliera dell’aereo, senza chiedere aiuto al personale di bordo. Inoltre, ogni altra borsa (comprese quelle classiche da donna), zaino o marsupio non sono ammessi in cabina ma andranno inseriti nell’unico bagaglio considerato prima. Se quest’ultimo poi dovesse sforare le dimensioni sopra citate, la penale da versare affinché la valigia venga imbarcata sarà di 60€.

Alitalia

La principale compagnia italiana non propone prezzi low cost ma il suo servizio, sebbene spesso sia più caro, è più ampio ed efficiente delle altre aziende considerate. Tale non eccessivo risparmio si riflette anche nei bagagli a mano, che presentano limiti leggermente inferiori ai concorrenti: 55 cm di altezza, 35 per la larghezza e 25 di spessore, con un peso massimo di 8 kg non consentono il trasporto in cabina di valigie molto grandi. Un punto a favore di Alitalia, però, consiste nel fatto che oltre al suddetto bagaglio si può trasportare – a bordo con se stessi – un accessorio a scelta tra una borsa portadocumenti, un pc portatile o una borsetta da donna.

Wizzair

La compagnia low cost ungherese, da poco attiva in vari scali italiani, fino a poco tempo fa proponeva una soluzione simile a quella di Ryanair, con due bagagli a mano. Ora, invece, l’unica valigia che si può portare con sé deve avere dimensioni non superiori a 55x40x23 cm e con un peso massimo di 10 kg. Se si acquista l’opzione di imbarco prioritario Wizz Priority si ha diritto ad un altro collo extra (borsetta da donna, laptop, valigetta per i documenti) con misure massime di 40x30x18 cm.

Senza l’imbarco prioritario bisogna tener presente che anche un semplice computer portatile o una borsa da donna dovranno essere inseriti nell’unico bagaglio a mano. Da quest’ultimo è esclusa una eventuale borsa di acquisti effettuati al duty free dell’aeroporto, ovvero dopo i controlli ai bagagli.

Considerazioni finali

Al di là della scelta che ogni passeggero potrà fare in autonomia secondo le proprie esigenze, è necessario ricordare che nel bagaglio a mano ogni compagnia ha le sue restrizioni sul trasporto di dispositivi elettronici, liquidi e materiali potenzialmente pericolosi; inoltre, nella maggioranza dei casi, si possono trasportare cibo e oggetti per i bambini sotto i 2/3 anni e stampelle o altri ausili per persone diversamente abili senza inserirli nel bagaglio a mano e senza pagare un’ulteriore tassa.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply