Le regole aeroportuali in merito al dimensionamento e al trasporto dei bagagli (in cabina o in stiva) variano generalmente da una compagnia aerea all’altra. Ogni compagnia, infatti, dispone di una propria specifica politica aziendale, capace di avere effetti sulle modalità di viaggio dei singoli viaggiatori. Per quanto riguarda i bagagli, le variabili in gioco sono diverse: una compagnia, infatti, può determinare non soltanto le dimensioni di borse, borsoni e valigie, ma ha tutto il diritto di far valere la propria autorità in merito alla destinazione di tali oggetti.
Per fare un esempio pratico, un borsone di dimensioni notevoli risulterebbe eccessivamente ingombrante per essere ospitato direttamente all’interno della cabina, ed è per questo motivo che, ai fini della tutela della sicurezza durante il volo, il borsone stesso verrebbe collocato all’interno della più ampia e capiente stiva. Tra le compagnie low cost più note e apprezzate troviamo Wizz Air, fondata nel 2003 a Budapest e attualmente in grado di raggiungere più di 140 destinazioni differenti. Rimanendo nell’ambito delle politiche aziendali aeroportuali, vediamo in che modo la compagnia ungherese organizza le proprie attività di carico e scarico dei bagagli dal punto di vista delle dimensioni, del peso e delle misure degli stessi.