Bagaglio a Mano Vueling: Regole per Peso, Dimensioni e Misure per Vueling

Hai acquistato un biglietto aereo con la compagnia low-cost Vueling? Ti sarai sicuramente chiesto quali norme sono in vigore per la normativa dei bagagli a mano. Il trasporto della propria valigia è una condizione indispensabile per viaggiare senza stress sin dai primi momenti della tua vacanza. 

In questo articolo abbiamo pensato, quindi, di selezionare le informazioni salienti e aggiornate riguardanti l’imbarco del tuo trolley da viaggio assieme alla compagnia spagnola bianco-gialla. 
Alcune regole, infatti, vengono applicate in merito al peso del bagaglio, altre in merito alle sue dimensioni e ad alcuni oggetti che non si possono portare con sè a bordo del velivolo. 

Bagaglio a Mano Volotea: Peso, Misure, Dimensioni e Regolamento di Volotea

Volotea è una compagnia aerea low-cost spagnola, conta ben 84 destinazioni in Europa e per l’anno 2019 ha stimato di trasportare più di 7,5 milioni di passeggeri sulle ben 319 tratte in programma. Viaggiare con Volotea è pratico e sicuro, grazie alle numerose certificazioni di sicurezza di cui l’azienda vanta, ma cosa è possibile imbarcare in aereo?

Bagaglio a mano incluso nel prezzo

A differenza di alcune compagnie aree low-cost che negli ultimi anni hanno inserito un supplemento nelle loro tariffe per portare a bordo il bagaglio a mano o lo hanno riservato solamente a coloro che decidono di optare per l’imbarco prioritario, Volotea ha deciso di garantire a tutti i passeggeri il trasporto gratuito di una valigia ed una borsa. Che valigia si può portare con sé a bordo?

Wizzair Bagaglio a Mano: Dimensioni, Peso e Misure del Regolamento Wizzair

Le regole aeroportuali in merito al dimensionamento e al trasporto dei bagagli (in cabina o in stiva) variano generalmente da una compagnia aerea all’altra. Ogni compagnia, infatti, dispone di una propria specifica politica aziendale, capace di avere effetti sulle modalità di viaggio dei singoli viaggiatori. Per quanto riguarda i bagagli, le variabili in gioco sono diverse: una compagnia, infatti, può determinare non soltanto le dimensioni di borse, borsoni e valigie, ma ha tutto il diritto di far valere la propria autorità in merito alla destinazione di tali oggetti.

Per fare un esempio pratico, un borsone di dimensioni notevoli risulterebbe eccessivamente ingombrante per essere ospitato direttamente all’interno della cabina, ed è per questo motivo che, ai fini della tutela della sicurezza durante il volo, il borsone stesso verrebbe collocato all’interno della più ampia e capiente stiva. Tra le compagnie low cost più note e apprezzate troviamo Wizz Air, fondata nel 2003 a Budapest e attualmente in grado di raggiungere più di 140 destinazioni differenti. Rimanendo nell’ambito delle politiche aziendali aeroportuali, vediamo in che modo la compagnia ungherese organizza le proprie attività di carico e scarico dei bagagli dal punto di vista delle dimensioni, del peso e delle misure degli stessi.

Liquidi Bagaglio a Mano in Aereo: Regolamento, Limiti, cosa Trasportare e Cosa no

Dato il costo aggiuntivo per il bagaglio in stiva sono sempre di più coloro che scelgono di portare solo il bagaglio a mano, ma questo deve avere per legge dimensioni determinate dalla compagnia e al suo interno non è possibile metterci di tutto. I liquidi sono gli oggetti che più di ogni altro bisogna controllare, poiché superata una certa quantità questi non possono essere imbarcati. Per partire senza troppi problemi è dunque fondamentale conoscere le regole previste dalla compagnia aerea con la quale si è prenotato il biglietto, per evitare di dover buttare un costoso profumo o delle creme al momento del controllo.

Il regolamento relativo ai liquidi è molto rigido in quanto è finalizzato a proteggere la sicurezza di tutti i passeggeri presenti sul volo, da pericoli che possono derivare dalla presenza di liquidi potenzialmente infiammabili o esplosivi. La categoria dei liquidi è quella che fa più discutere, poiché anche per viaggi di breve durata, i prodotti per l’igiene personale non possono mai mancare, ecco dunque cosa prevede il regolamento a tal proposito.

Ryanair Bagaglio a Mano, Ecco il Nuovo Regolamento

Quando cerchi un volo low cost Ryanair non si batte. O non si batteva? Da quando sono cambiate le policy d’azienda sono state introdotte nuove norme in tema di bagaglio a mano!

Bye bye bagaglio a mano gratis: per portarlo con se è ora previsto un supplemento

La compagnia area è di nuovo nell’occhio del ciclone. Sulla bocca di tutti per i frequenti ritardi e le continue cancellazioni dei voli Ryanair ha cambiato le politiche aziendali in tema di bagagli a mano. Fino a qualche mese fa non si poteva chiedere di meglio: biglietti a prezzi stracciati e bagaglio a mano da portare con sè incluso nel prezzo (peso fino a 10 kg consentito). La convenienza spesso valeva la pena di attendere i ritardi.

55x40x20 = 44 litri

Quanto fa 55x40x20 cm ?

Se la forma è quella di un perfetto parallelepipedo il risultato è 44.000 centimetri cubici, ovvero 44 litri. Il calcolo può sembrare ozioso, ma non lo è. Talvolta, nelle schede tecniche delle valigie si trovano dei dati sulle misure e sulla capacità del tutto incoerenti. Se un bagaglio a mano ha misure 55x40x20 (che vanno intese come misure massime, ovviamente), la sua capacità non può essere maggiore di 44 litri, altrimenti significa che uno dei due dati è sbagliato.

Può invece essere minore, ed allora vorrà dire che nel misurare la capacità si sono sottratti gli ingombri della struttura della valigia (particolarmente rilevanti nei trolley), oppure che la valigia ha delle forme “ammorbidite” che non consentono di sfruttare al massimo le misure consentite.

Cerchi una valigia da portare in aereo? Scopri i modelli adatti:

Bagaglio a Mano Alitalia: Misure, Dimensioni e Peso

La compagnia aerea Made in Italy Alitalia prevede l’opportunità di portare il proprio bagaglio a mano sull’aereo, ma è bene che ogni passeggero osservi delle regole dettate dalla stessa compagnia, al fine di non incorrere in tariffe aggiuntive o con il trasporto direttamente in stiva del bagaglio.

Quali sono pesi e dimensioni del bagaglio a mano?

Dimensioni e Misure del Bagalio a Mano: Peso e Specifiche delle Compagnie che Operano in Italia

Viaggiare in aereo è spesso la soluzione migliore per comodità e risparmio di tempo, oltre alla possibilità di prenotare un volo last minute, a poche ore dalla partenza.

Una grossa incognita di questo tipo di viaggio è, però, la questione del bagaglio: se non si devono trasportare troppe cose può anche bastare solamente il bagaglio a mano ma, a seconda delle diverse compagnie, è bene sapere quali siano i limiti di dimensioni e peso per evitare di recarsi all’imbarco con una valigia che sfori tali misure.Ora andremo quindi ad analizzare le specifiche limitazioni nelle principali compagnie aeree che operano in Italia.

EasyJet Bagaglio a Mano: Regolamento, Misure, Peso e Dimensioni per voli EasyJet

Quante volte prima di partire per una vacanza ci si trova di fronte al terribile momento del dover fare la valigia. Non si sa mai cosa portare con sé e tutto diventa improvvisamente indispensabile.

E quale peggiore sorpresa se non scoprire poi che la valigia che abbiamo accuratamente preparato non è adatta per la compagnia aerea con cui viaggiamo. Per non cadere in questa spiacevole disavventura, vediamo insieme quali sono le regole a cui attenersi scrupolosamente per il bagaglio a mano della compagnia easyJet.

Ryanair Bagaglio a Mano: Regolamento, Misure, Peso e Dimensioni Aggiornati

Numerose compagnie aeree da qualche mese hanno modificato i loro regolamenti in fatto di bagaglio a mano; anche Ryanair ha emesso un nuovo regolamento che prevede nuove limitazioni di misure, peso e dimensione del bagaglio a mano.

Ryanair bagaglio a mano: cosa prevede il nuovo regolamento

Mentre fino ad ora Ryanair permetteva a tutti i suoi viaggiatori di salire a bordo con un trolley e una borsa, dal 15 gennaio 2018 soltanto i passeggeri con imbarco prioritario potranno portare in cabina due bagagli a mano. Ovviamente il servizio è a pagamento, e questo per scoraggiare i viaggiatori a riempire le cappelliere come si faceva un tempo.