EasyJet Bagaglio a Mano: Regolamento, Misure, Peso e Dimensioni per voli EasyJet

Quante volte prima di partire per una vacanza ci si trova di fronte al terribile momento del dover fare la valigia. Non si sa mai cosa portare con sé e tutto diventa improvvisamente indispensabile.

E quale peggiore sorpresa se non scoprire poi che la valigia che abbiamo accuratamente preparato non è adatta per la compagnia aerea con cui viaggiamo. Per non cadere in questa spiacevole disavventura, vediamo insieme quali sono le regole a cui attenersi scrupolosamente per il bagaglio a mano della compagnia easyJet.

Misure

Prima dell’imbarco, il personale easyJet potrà decidere di verificare le dimensioni del vostro bagaglio a mano. Pertanto è opportuno che le misure rispettino i limiti indicati dalla compagnia, ovvero 56x45x25 cm. Nel caso in cui il vostro bagaglio non rispetti le dimensioni massime (maniglie e ruote devono essere comprese nelle misure), allora la vostra valigia dovrà essere imbarcata in stiva, e vi saranno addebitati dei costi aggiuntivi.

Dunque siate molto attenti nel misurare la vostra valigia. Potrebbe verificarsi anche che il vostro bagaglio rispetti completamente le misure stabilite da easyJet, ma che il personale decida di mettere lo stesso in stiva la vostra valigia. Questa situazione accade quando il vano portabagagli è pieno: in questo caso non dovrete farvi carico di nessun costo aggiuntivo.

Peso

La compagnia easyJet è molto scrupolosa per quanto riguarda le misure del bagaglio a mano, ma non vi è limite di peso. Ovviamente, dovrete essere in grado di sollevare da soli il bagaglio per riporlo nel vano portabagagli superiore, senza chiedere aiuto alle hostess o agli stewart. Dunque assicuratevi di riuscire a maneggiare bene la vostra valigia e di poterla sollevare senza troppi problemi.

Bagaglio aggiuntivo

A tutti i passeggeri, è consentito portare a bordo uno e un solo bagaglio a mano. Ciononostante, ovviamente esistono una serie di articoli o accessori che potrete portare con voi oltre alla valigia senza alcun problema. Ad esempio l’ombrello, il bastone da passeggio e senza alcun dubbio i sacchetti che contengono prodotti acquistati al duty free dell’aeroporto.

Eppure molto spesso un solo bagaglio a mano non è sufficiente e invece di aggiungere un bagaglio in stiva molti passeggeri preferirebbero avere un ulteriore bagaglio in cabina. Per usufruire di questo servizio, è necessario essere titolari della carta easyJet Plus, clienti con tariffa FLEXI o aver acquistato un posto Extra Legroom (ovvero che presenta maggiore spazio per le gambe), Up Front (ovvero nelle prime file dell’aereo).

Infine, se si viaggia con un neonato in braccio si ha diritto a questo servizio. Se dunque rientrate in una delle precedenti categorie, potrete aggiungere un bagaglio da posizionare sotto il sedile. Esso deve avere le seguenti dimensioni massime: 45 cm x 36 cm x 20 cm. Potrebbe trattarsi, a titolo di esempio, della custodia di un pc portatile o una borsetta.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Indice dei Contenuti

Leave a Reply