Quando cerchi un volo low cost Ryanair non si batte. O non si batteva? Da quando sono cambiate le policy d’azienda sono state introdotte nuove norme in tema di bagaglio a mano!
Bye bye bagaglio a mano gratis: per portarlo con se è ora previsto un supplemento
La compagnia area è di nuovo nell’occhio del ciclone. Sulla bocca di tutti per i frequenti ritardi e le continue cancellazioni dei voli Ryanair ha cambiato le politiche aziendali in tema di bagagli a mano. Fino a qualche mese fa non si poteva chiedere di meglio: biglietti a prezzi stracciati e bagaglio a mano da portare con sè incluso nel prezzo (peso fino a 10 kg consentito). La convenienza spesso valeva la pena di attendere i ritardi.
Va detto, per dovere di cronaca, che forse la decisione non è del tutto infondata. Chiunque abbia mai viaggiato con Ryanair negli ultimi anni può aver avuto a che fare con episodi spiacevoli: impossibilità di chiudere le cappelliere per i troppi bagagli ingombranti, lunghe file prima di riuscire a sedersi per assestare i trolley negli appositi spazi e ripiani. Tutto ciò creava scompiglio sin dai primi minuti in cui si metteva piede in aereo.
Che cosa è cambiato in concreto?
La compagnia, ad oggi, riformulando le regole sul tema, non impedisce di portare un bagaglio a mano incluso nel prezzo del biglietto. Semplicemente quel bagaglio a mano dal peso non superiore a 10 kg e delle dimensioni di 55x40x20 cm viene imbarcato in stiva. Ciò comporta la necessità di doversi prendere il disturbo di attendere che i bagagli vengano smistati dall’aereo all’aereoporto una volta giunti a destinazione. Insomma si sacrifica la velocità di abbandonare l’aereoporto potendo portare con sè il proprio bagaglio a meno durante il volo. Possibilità quest’ultima che non è del tutto scomparsa. Infatti, Ryanair comunica ai suoi passeggeri e clienti che il bagaglio a mano può ancora essere portato al proprio seguito ma occorrerà pagare una tariffa supplementare.
Tutto bene fino a qui, ma le cose stanno per cambiare di nuovo!
Addio al bagaglio a mano gratuito: supplemento priority
Secondo quanto preannunciato sembrerebbe che la compagnia aerea ha in serbo nuove sorprese. Niente più bagaglio a mano incluso nel prezzo del biglietto. A partire dal primo novembre il trolley di dimensioni ridotte si dovrà comunque pagare, il suo trasporto non avverrà gratuitamente neppure imbarcandolo in stiva. Le soluzioni proposte saranno due:
– Supplemento priority: dal costo di 6 euro consente di portare a bordo una borsa oppure uno zaino ed il trolley.
– Senza supplemento: si potrà portare con sè soltanto lo zaino o la borsa. Il trolley piccolo deve essere imbarcato pagando.
Le dimensione della borsa o dello zaino non possono essere superiori a 35x20x20 cm. Se il trolley viene registrato contestualmente all’acquisto del biglietto il costo per il suo imbarco sarà di 8 euro, se viene registrato successivamente si pagheranno 10 euro. Inutile dire che con queste politiche sarà comunque più conveniente acquistare il biglietto già con il supplemento priority. Il fine di questi cambiamenti è quello di incentivare i passeggeri a spedire i bagagli in stiva riducendo, così, i tempi d’imbarco.