Liquidi Bagaglio a Mano in Aereo: Regolamento, Limiti, cosa Trasportare e Cosa no

Dato il costo aggiuntivo per il bagaglio in stiva sono sempre di più coloro che scelgono di portare solo il bagaglio a mano, ma questo deve avere per legge dimensioni determinate dalla compagnia e al suo interno non è possibile metterci di tutto. I liquidi sono gli oggetti che più di ogni altro bisogna controllare, poiché superata una certa quantità questi non possono essere imbarcati. Per partire senza troppi problemi è dunque fondamentale conoscere le regole previste dalla compagnia aerea con la quale si è prenotato il biglietto, per evitare di dover buttare un costoso profumo o delle creme al momento del controllo.

Il regolamento relativo ai liquidi è molto rigido in quanto è finalizzato a proteggere la sicurezza di tutti i passeggeri presenti sul volo, da pericoli che possono derivare dalla presenza di liquidi potenzialmente infiammabili o esplosivi. La categoria dei liquidi è quella che fa più discutere, poiché anche per viaggi di breve durata, i prodotti per l’igiene personale non possono mai mancare, ecco dunque cosa prevede il regolamento a tal proposito.

Cosa prevede il regolamento

I rigidi controlli effettuati prima dell’imbarco sul bagaglio a mano sono finalizzati a ricercare la presenza di liquidi vietati, anche una bottiglietta d’acqua acquistata qualche minuto prima non potrà superare il controllo. Il regolamento prevede infatti che ogni sostanza liquida debba essere contenuta all’interno di confezioni piccole da 100 ml, per un totale di un litro. Questi recipienti non dovrebbero essere inseriti a caso all’interno del bagaglio, ma dovrebbero stare all’interno di una busta in plastica che si richiude con la zip. Alcune compagnie aeree prevedono anche la misura della busta che dovrebbe non superare i 20 cm x 20 cm. Ogni passeggero, può portare una sola busta con all’interno il limite massimo si 1 litro. Prima di ogni viaggio è importante controllare le confezioni di deodoranti e creme per evitare di doverle lasciare perché più capienti rispetto ai 100 ml previsti. Per velocizzare i controlli viene sempre consigliato di posizionare in una zona accessibile la busta trasparente con i liquidi così da permettere al personale di controllarla in fretta e non causare ritardi.

I liquidi che è possibile portare

Le limitazioni previste dal regolamento, riguardano solo il bagaglio a mano, in quanto in quello da imbarcare possono essere inserite quantità di liquidi maggiori rispetto ad 1 litro e non necessariamente in confezioni da 100 ml. Per quanto riguarda ciò che può essere inserito nel bagaglio a mano, all’interno dell’apposita busta, ci sono; dentifricio, mascara, crema e lozioni per viso e corpo, profumi, deodoranti e anche confezioni in metallo sotto pressione come la schiuma da barba. Il limite di 100 ml per confezione deve sempre essere rispettato.

Le eccezioni previste dal regolamento

Una volta superati i controlli all’ingresso, il viaggiatore può acquistare nei negozi prima dell’imbarco ciò che desidera, sarà cura del commesso inserire ogni prodotto all’interno di una confezione trasparente e richiudibile. Un’alra eccezione riguarda quei prodotti per i quali si dispone di certificato medico. Se si trasportano infatti medicinali liquidi oppure prodotti dietetici sempre liquidi come ad esempio gli alimenti per neonati è possibile superare il limite dei 100 ml previsti, è comunque obbligatorio esibire tali prodotti ai controlli ed il certificato medico che ne autorizzi il trasporto. Ci sono alcune sostanze che non sono ammesse nel bagaglio a mano come ad esempio le confetture, la crema di nocciola o il burro di arachidi. Analogamente non sono ammessi i formaggi molli.

Regolamento Liquidi Aereo

Consigli per il trasporto dei liquidi

Per non avere problemi al momento dei controlli è preferibile acquistare in vista di un viaggio dei prodotti venduti a tale scopo in formato mini-size, soprattutto quelli per l’igiene personale. Una volta esauriti potranno essere riciclate le confezioni per i viaggi futuri. Molte persone utilizzano dei campioncini forniti spesso dagli hotel per il viaggio. In commercio sono presenti inoltre delle confezioni specifiche per i liquidi che comprendono la busta trasparente delle giuste dimensioni e dei piccoli contenitori dove inserire il necessario, questi permettono di viaggiare con la massima serenità e superare in modo veloce il controllo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply