Nel settore della valigeria, trolley e valigie ultraleggeri rappresentano un’importante novità. Questi ultimi, infatti, sono dotati di una composizione di peso leggermente diversa, ma che può fare la differenza. Una valigia, in genere, da vuota ha un peso che va da 1 a 5 kg. Chiaramente, questo fattore dipende molto anche delle dimensioni, dai materiali utilizzati per la costruzione e ai vari accessori. Questa tipologia di valigia è indicate per soddisfare i viaggiatori che vogliono un bagaglio più leggero rispetto al peso standard.
Generalmente, questi bagagli pesano la metà rispetto a quelli standard, quindi, se il peso da vuoto è di 4kg, uno ultraleggero ne peserà all’incirca 2kg. Anche se non sembra essere una differenza sostanziale, in realtà può risultare molto utile. Al momento del check-in, infatti, il bagaglio viene pesato e talvolta, basta eccedere di poco con il peso, anche solo 500 grammi, per vedersi addebitare un sovrapprezzo. Ecco spiegato il motivo, per cui, la maggior parte dei viaggiatori è alla ricerca di modelli ultraleggeri.
Quale materiale scegliere
Negli ultimi anni la tecnologia e l’innovazione in questo settore ha compiuto passi da giganti nel realizzare valigie sempre più leggere e resistenti. Ma quali sono i materiali tra cui scegliere?
- Polipropilene: tra i diversi materiali questo è sicuramente quello più utilizzato per le valigie perché il più resistente. Si tratta di un tipo di plastica che resiste molto bene anche alle alte temperature e ad acidi e solventi. Trattandosi di un materiale rigido, inoltre, permette di riparare molto bene anche gli oggetti.
- Policarbonato: questo materiale è molto utilizzato per le valigie ultraleggere perché resiste bene agli urti e alle fratture, quindi risulta durevole nel tempo. Tuttavia, è un materiale piuttosto costoso per via della sua produzione.
- ABS: l’ABS, acronimo di Acrilonitrole Butadiene Stirene, è un materiale rigido, molto resistente e flessibile. Insieme al policarbonato è uno dei migliori materiali per le valigie ultraleggere. Proprio per questo, in commercio si trovano molte valigie realizzate con un misto di entrambi.
- Nylon o Poliestere: qualora abbiate la necessità di acquistare una valigia leggera in tessuto, la scelta è tra quelle in nylon e in poliestere, ma qual è il materiale migliore? Entrambi i materiali si equivalgono, quindi non c’è difficoltà nella scelta. Il vantaggio di acquistare una valigia o un trolley in tessuto è quello di guadagnare spazio. Questi materiali, infatti, sono flessibili e deformabili, quindi, se resta poco spazio in auto, ad esempio, risulta più semplice farli entrare in un angolino grazie proprio alla loro deformabilità. Questi materiali, però, non proteggono dagli urti, per questo, se avete la necessità di trasportare oggetti delicati, è meglio optare per un bagaglio rigido.
- Flight - trolley grande in abs 100%, argento
- 4 ruote gemellari e pivottanti, chiusura a combinazione tsa
- Carrello multistep con push button, interni completamente foderati e personalizzati
- Valigie trolley di marca ORMI espandibile in poliestere con 4 ruote autonome
- Possibilità di trasporto con sforzo pari a zero usando la forza di un solo dito grazie alle resistenti ruote e alla maniglia a telescopio regolabile con al di sopra bussola per orientamento. Le valigie sono espandibili (5 cm) e aprendo le varie cerniere laterali si ha la possibilità di avere maggiore spazio a disposizione. Per una maggiore sicurezza sono dotate di chiusura a combinazione per lucchetti
- CARATTERISTICHE TROLLEY (S): (Bagaglio a mano) Peso : 2,9 kg Altezza : 50 cm Profondità : 20-22 cm Larghezza : 32 cm Capacità : 30 litri CARATTERISTICHE TROLLEY (M) (Bagaglio a mano) Peso : 3,2 kg Larghezza : 38 cm Profondità : 22/27 cm(Espandibile) Altezza : 55 cm Capacità : 40 litri CARATTERISTICHE TROLLEY (L) Peso : 4,1 kg Larghezza : 42 cm Profondità : 26/31 cm(Espandibile) Altezza : 66 cm Capacità : 70 litri
- Trolley ultraleggero
- Ideale per viaggi aerei
- Capacita' 50 l
Meglio ruote o maniglie?
Questo è un dilemma che tanti devono affrontare, ma qual è la soluzione migliore? Non esiste una risposta giusta o sbagliata, ma sostanzialmente, dipende dal tipo di utilizzo che bisogna farne. La valigia con le ruote è perfetta per chi deve portare un peso considerevole, in questo modo non farà alcuna fatica, perché dovrà solo trascinarla. La valigia senza ruote e solo con maniglia, invece, è indicata per chi ricerca il massimo della praticità e porta con sè un bagaglio piuttosto leggero.

Il numero di ruote perfetto
Le valigie con ruote possono essere dotate di 2, 4 o 8 ruote. Quelle con 2, le hanno più grandi, e sono perfette anche per spostarsi su terreni dissestati. Quelle dotate di 4 ruote, invece, essendo più piccole, sono indicate per le pavimentazioni lisce, in quanto in caso di gradini e quant’altro potrebbero impigliarsi. Infine, le valigie con 8 ruote permettono di spostarsi con maggiore agilità su pavimentazioni lisce, ma occupano molto spazio. In conclusione
Acquistare un bagaglio ultraleggero è sicuramente un’ottima scelta, soprattutto negli ultimi anni. Infatti, la maggior parte delle compagnie aeree, al momento del check in, pesa il bagaglio e se il peso supera quello stabilito, si paga un sovrapprezzo. Controllate sempre il peso indicato dalla vostra compagnia aerea per non incappare in spiacevoli sorprese.