Se per piacere o tempo libero l’aereo è un mezzo di trasporto che si utilizza con una certa frequenza, è opportuno conoscere alcune regole generali per evitare inconvenienti, disagi e sovraccarichi di prezzo. Un tema su cui spesso non ci si sofferma a pensare troppo è la possibilità o meno di poter portare a bordo l’ombrello. Vediamo allora come ci si deve comportare
Non esiste una regola generale
Il primo punto da chiarire è che ogni compagnia, su specifici oggetti, applica politiche le une diverse dalle altre e l’ombrello non fa certo eccezione.
Quindi, sebbene esista una lista che elenchi tutto ciò che è vietato portare a bordo, è bene non affidarsi esclusivamente a informazioni generiche di questo tipo, ma consultare le condizioni di volo della compagnia aerea con la quale si viaggia e cercare nello specifico se l’oggetto interessato è ammesso.
Le sorprese non mancheranno, se infatti alcune compagnie vietano categoricamente l’ombrello nel bagaglio a mano, altre lo consentono, mentre alcune solo se l’oggetto presenta determinate caratteristiche.
Alcuni esempi
Soprattutto in inverno viaggiare senza ombrello può rappresentare un disagio e un fastidio, eppure, tanto per citare una delle compagnie aeree europee più conosciute, con Lufthansa non è possibile portare l’ombrello a bordo. Alitalia invece lo consente, a patto che l’oggetto non abbia la punta in metallo, mentre compagnie low cost come EasyJet e Ryanair non sollevano alcun problema sulla presenza in cabina dell’ombrello.
Caratteristiche dell’ombrello
Naturalmente molto dipende anche dalle caratteristiche e dall’ingombro dell’ombrello stesso. Alcune compagnie ad esempio consentono di portare l’oggetto a bordo solo se c’è sufficiente spazio. La soluzione più semplice è allora quella di dotarsi di ombrelli piccoli e pieghevoli, quelli che al premere di un pulsante solitamente si allungano e si aprono.Al contrario e in maniera proporzionale più risulta grande l’oggetto, più è probabile che possano sorgere inconvenienti. Meglio quindi preferire ombrelli compatti che possano essere facilmente inseriti nel bagaglio a mano.
Conclusioni
Prima di presentarsi all’imbarco è quindi opportuno controllare le condizioni della compagnia aerea per evitare che l’operatore possa stivare l’ombrello con conseguente pagamento di un prezzo extra. Solitamente l’inconveniente si supera portando con sé un ombrello dalle ridotte dimensioni. In ogni caso, una volta che l’ombrello supera i controlli di sicurezza iniziali e saliti a bordo, nessun addetto in volo potrà sequestrare l’oggetto.
Indice dei Contenuti